 
       
                    La tecnologia alla base delle pompe di calore ad aria per uso commerciale si sta evolvendo rapidamente. Diversi trend avranno probabilmente un impatto sul futuro di questi sistemi:

1. Modelli a temperatura più elevata
I modelli più recenti di pompe di calore ad aria possono ora produrre acqua fino a 80°C (176°F), rendendoli adatti ad applicazioni più esigenti.
2. Controlli più intelligenti
I sistemi abilitati all'IoT per le pompe di calore ad aria consentono il monitoraggio delle prestazioni in tempo reale, la diagnostica remota e l'integrazione con i sistemi di gestione dell'energia degli edifici (BEMS).
3. Refrigeranti naturali
C'è un crescente interesse nell'utilizzo di refrigeranti a basso GWP, come CO2 o idrocarburi, per rendere i sistemi più ecologici.
4. Sistemi ibridi
La combinazione di una pompa di calore ad aria con una caldaia a gas o un collettore solare può fornire la massima efficienza e adattabilità.
 
       
                    La tecnologia alla base delle pompe di calore ad aria per uso commerciale si sta evolvendo rapidamente. Diversi trend avranno probabilmente un impatto sul futuro di questi sistemi:

1. Modelli a temperatura più elevata
I modelli più recenti di pompe di calore ad aria possono ora produrre acqua fino a 80°C (176°F), rendendoli adatti ad applicazioni più esigenti.
2. Controlli più intelligenti
I sistemi abilitati all'IoT per le pompe di calore ad aria consentono il monitoraggio delle prestazioni in tempo reale, la diagnostica remota e l'integrazione con i sistemi di gestione dell'energia degli edifici (BEMS).
3. Refrigeranti naturali
C'è un crescente interesse nell'utilizzo di refrigeranti a basso GWP, come CO2 o idrocarburi, per rendere i sistemi più ecologici.
4. Sistemi ibridi
La combinazione di una pompa di calore ad aria con una caldaia a gas o un collettore solare può fornire la massima efficienza e adattabilità.