June 19, 2025
Pompa di calore ad alta temperatura a sorgente d'aria: la tecnologia a cascata a doppio stadio raggiunge un traguardo nella temperatura ultra-alta di 120 ℃, ridefinendo un nuovo punto di riferimento per l'energia termica verde
Sulla scia dell'accelerazione della transizione energetica globale, le pompe di calore ad alta temperatura a sorgente d'aria stanno rimodellando il panorama dell'approvvigionamento di energia termica industriale e civile con vantaggi tecnologici rivoluzionari. Questo prodotto innovativo, che combina la tecnologia a cascata a doppio stadio con concetti di protezione ambientale, non solo raggiunge un traguardo tecnologico nello scarico a temperatura ultra-alta di 120 ℃, ma diventa anche la soluzione preferita per sostituire le caldaie tradizionali in mercati come l'Europa e il Nord America con la sua adattabilità a tutti gli scenari e le massime prestazioni di risparmio energetico.
Svolta nella tecnologia ad alta temperatura: ridefinizione degli standard di approvvigionamento di energia termica:
La pompa di calore ad alta temperatura adotta un sistema a ciclo a cascata a due stadi brevettato, in grado di erogare stabilmente acqua calda ad alta temperatura a 75 ℃ e persino vapore a temperatura ultra-alta fino a 120 ℃ in ambienti estremi di -35 ℃ attraverso il funzionamento coordinato di sistemi a bassa e alta temperatura. Questa svolta tecnologica ha permesso al prodotto di dimostrare vantaggi unici in scenari industriali come la galvanica, la stampa e la tintura tessile che richiedono rigorosi requisiti di temperatura. I dati reali di una fabbrica di galvanica tedesca mostrano che l'utilizzo di una macchina a temperatura ultra-alta di 120 ℃ riduce il consumo energetico dell'isolamento della soluzione di placcatura del 62% rispetto ai metodi di riscaldamento elettrico tradizionali, con un risparmio di oltre 12000 euro in bollette elettriche al mese.
I suoi principali vantaggi tecnologici si riflettono nell'architettura a compressione a due stadi: il sistema a bassa temperatura assorbe il calore dall'aria e lo trasferisce all'intercambiatore di calore intermedio, mentre il sistema ad alta temperatura aumenta ulteriormente il calore alla temperatura industriale richiesta. Questo design assicura che il compressore operi sempre all'interno dell'intervallo di pressione ottimale, con un conseguente aumento del 38% dell'efficienza energetica rispetto ai sistemi a stadio singolo. Inoltre, l'attenuazione completa è ancora controllata entro il 10% a -20 ℃, superando di gran lunga il livello medio del settore.
Adattamento a tutti gli scenari: esperti termici dall'uso civile a quello industriale:
La potenza del prodotto copre l'intera gamma da 8kW a 400kW, formando tre serie principali: alta temperatura a 75 ℃, temperatura ultra-alta a 90 ℃ e temperatura ultra-alta a 120 ℃. Nel campo civile, il modello a 75 ℃ può fornire riscaldamento a pavimento a temperatura costante e acqua calda sanitaria per ville nordiche. Un caso studio in un resort nei Paesi Bassi mostra che 8 unità da 20kW non solo soddisfano le esigenze di acqua calda di 200 camere, ma riducono anche i costi operativi invernali del 45% rispetto alle caldaie a gas.
In ambito industriale, la serie a 90 ℃ è diventata una configurazione standard nell'industria della stampa e della tintura tessile. Dopo che un'azienda di stampa e tintura nello Zhejiang ha adottato un modello da 100kW, il tempo di riscaldamento della vasca di tintura è stato ridotto del 30% e il consumo energetico per tonnellata di tessuto grezzo è diminuito da 85kWh a 52kWh. Il modello a turbina a vapore a 120 ℃ dimostra un valore unico nella manutenzione dei componenti prefabbricati dei ponti ferroviari: dopo aver utilizzato questa apparecchiatura in un progetto ferroviario ad alta velocità, il ciclo di manutenzione dei componenti in calcestruzzo è stato compresso da 72 ore a 24 ore, riducendo al contempo le emissioni di carbonio del 70%.
Il perfetto equilibrio tra verde ed economia:
In termini di selezione del refrigerante, offriamo soluzioni ecologiche come CO ₂ e R290, con il valore GWP dei modelli CO ₂ che si avvicina allo zero, in piena conformità con le normative UE sui gas fluorurati. Secondo i test T Ü V in Germania, la riduzione annuale delle emissioni di carbonio dei modelli a 75 ℃ equivale alla piantumazione di 2300 abeti rossi, mentre l'intensità delle emissioni di carbonio dei modelli a 120 ℃ nelle applicazioni industriali è solo 1/8 di quella delle caldaie a gas.
In termini di economia, il ciclo di ritorno dell'investimento di questo prodotto è generalmente di 2-3 anni. Prendendo come esempio il modello industriale da 40kW, sebbene il suo costo di acquisto sia superiore del 15% a quello di una caldaia elettrica, il costo operativo annuale può essere risparmiato di 38000 euro e la differenza di prezzo può essere recuperata entro 5 anni. Il design modulare riduce ulteriormente la pressione dell'investimento iniziale: gli utenti possono espandere gradualmente la capacità dell'unità in base alle proprie esigenze e ogni modulo è supportato reciprocamente per garantire un funzionamento continuo 24 ore su 24.
Intelligenza e affidabilità: soluzioni di energia termica nell'era dell'Industria 4.0:
Il sistema di controllo intelligente 5G integrato consente la gestione del ciclo di vita completo: attraverso la piattaforma Internet of Things, gli utenti possono monitorare a distanza lo stato di funzionamento delle apparecchiature e il sistema ottimizzerà automaticamente la frequenza del compressore e le impostazioni della temperatura dell'acqua. In un'applicazione in un impianto di trasformazione alimentare in Svezia, questo sistema ha aumentato il tasso di utilizzo dell'energia termica del 18%. I servizi cloud intelligenti forniscono manutenzione predittiva con un tasso di accuratezza del 92% per l'avviso di guasto e riducono i tempi di inattività imprevisti del 70%.
Anche il design di sicurezza raggiunge il livello più alto del settore: 11 livelli di protezione di autocontrollo coprono parametri chiave come la temperatura di scarico del compressore, l'alta e la bassa pressione del sistema e il corpo in lamiera di acciaio inossidabile può resistere ad alte temperature di 120 ℃ e alla corrosione industriale, con una durata totale di oltre 15 anni. I test di terze parti mostrano che il suo livello di rumore è inferiore di 5-8 decibel rispetto a prodotti simili e, anche se installato sul tetto di complessi commerciali, non causerà interferenze all'ambiente circostante.